Si rivolge agli alunni tra i 11 ed i 13 anni (secondarie di I grado), ai genitori e ai docenti cui sono indirizzati una serie di interventi informativi, formativi ed educativi con l’obiettivo di prevenire il fenomeno di guida in stato psicofisico alterato da alcol e sostanze stupefacenti.
Partecipa attivamente al progetto mediante la fase di formazione destinata ai docenti di ogni Istituto (referente del D.S.): avrai il compito di informare e formare il corpo docente della tua scuole di appartenenza, gli studenti ed i genitori anche grazie ad eventi mirati (open days), mediante successivi interventi “a cascata”.
Per te un ambiente di E-Learning dedicato alla Diffusione e Permanenza nella tua aula 2.0 (Lim compatibile).
E’ la “classe flessibile”, trasformata in un laboratorio attivo di ricerca. La progettazione e l’attuazione di una classe flessibile implica la correlazione di alcuni elementi fondamentali: l’organizzazione dello spazio fisico puntando su arredi funzionali agli studenti e alla didattica; l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione; l’applicazione di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti.
Ringraziamenti:
Le Scuole della rete Territoriale di cui la Tito Livio è capofila, in Napoli:
Tutti i collaboratori che hanno creduto e partecipato al progetto.